Dal 7 al 29 settembre maratona Guerra e Pace con le “voci della città”

Al momento stai visualizzando Dal 7 al 29 settembre maratona Guerra e Pace con le “voci della città”

Orto Botanico di Firenze, Giardino dei Semplici
(ingresso da via Pier Vittorio Micheli, 3)

dal 7 al 29 settembre 2022
(lunedì riposo)
ore 18.30

INGRESSO LIBERO

– Lev Tolstoj –
GUERRA
e
PACE
– letto in venti puntate –

un progetto di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi

musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky scelte da Paolo Terni

introduzione e presentazione per ogni lettura a cura di Sandro Lombardi

lettori ospiti: Alessandro Benvenuti, Sara Bonaventura, Luisa Bosi, Maria Cassi, Claudio Cirri, Laura Croce, Dimitri Frosali, Giovanni Guerrieri, Roberto Latini, Andrea Macaluso, Riccardo Massai, Anna Meacci, Giusi Merli, Gaia Nanni, Renata Palminiello, Alessandro Riccio, David Riondino, Claudio Rocca, Angelo Savelli, Lucia Socci, Luca Tanganelli, Giorgio van Straten, Beatrice Visibelli

CALENDARIO COMPLETO

produzione
Compagnia Lombardi – Tiezzi
in collaborazione con Orto Botanico di Firenze
con il contributo di Estate Fiorentina 2022 e PON Metro – fondi ReactEU
con il sostegno Regione Toscana e MiC

Da mercoledì 7 a giovedì 29 settembre, all’interno degli eventi gratuiti dell’Estate Fiorentina, venti serate nell’Orto Botanico di Firenze (Giardino dei Semplici) per leggere, con Sandro Lombardi e molti lettori ospiti, i brani più belli e indimenticabili di Guerra e pace. Saranno più di 20 lettori, in rappresentanza delle “voci della città”, ad alternarsi tutti i pomeriggi alle ore 18.30, esclusi i lunedì (12,19,26) di riposo, nella lettura di uno dei romanzi più famosi della storia della letteratura mondiale.

Questa iniziativa tende a rendere collettivo un rito, quello della lettura, che abitualmente è privato e che, in presenza di opere particolarmente feconde e complesse, può ricevere dalla dimensione pubblica luci e prospettive impreviste.

Sullo sfondo della crisi europea degli inizi dell’Ottocento, Tolstoj intreccia le vicende dei membri di due famiglie dell’alta nobiltà russa, i Bolkonskij e i Rostov, fra i quali emergono le figure di Nataša Rostòva, Andrej Bolkonskij e Pierre Bezuchòv.

Tolstoj scrisse Guerra e pace fra il 1862 e il 1869, un tempo brevissimo se si pensa all’ampiezza, alla ricchezza e alla complessità di quest’opera. L’arco di tempo coperto dal racconto va dal 1805 al 1820 e si struttura attorno a tre nuclei cronologici principali: dal 1805 al 1806 che è la descrizione del tempo e della vita pacifica a Mosca e a Pietroburgo e in cui si delineano la maggior parte dei personaggi principali, poi dal 1811 al 1812 che è la guerra con l’occupazione di Mosca e la ritirata di Napoleone e la guerra partigiana, e infine 1812-1820 l’epilogo in cui si tirano le fila delle vicende di tutti i personaggi.

In caso di maltempo la lettura si svolgerà all’interno della serra.