Lombardi | La Compagnia | Tiezzi | Teatro Laboratorio | Calendario | Distribuzione | Latini | Altre Compagnie | Premi
SANDRO LOMBARDI
videografia
Theater in Trance L’alba sotto casa Steinberg Ivo il tardivo Cleopatràs Breve ma veridica storia della pittura italiana I miei più cari amici Via crucis al Colosseo Il mnemonista Testori e l’attore Vestito da sposa Nella Napoli di Luca Giordano Pontormo. Un amore eretico Karajan alla Scala Il giovane favoloso Teatro alla Scala. Il tempio delle meraviglie Essere Rossana Rossanda Amare Giò Ponti Dentro Caravaggio Il Chiostro. Dialoghi sulla Repubblica
film di Rainer Werner Fassbinder. Prima proiezione italiana: Firenze, «Festival dei Popoli», Palazzo dei Congressi, 30 settembre 1981.
cortometraggio di Alfonso Santagata. Interpreti: Sandro Lombardi, Ivano Marescotti, Giovanna Pattonieri. 1988.
film di Alessandro Benvenuti. Fotografia di Blasco Giurato. Scenografia e costumi: Eugenio Liverani. Interpreti: Davide Bechini, Alessandro Benvenuti, Stefano Bicocchi, Francesco Casale, Guido Cerniglia, Luca Fagioli, Sonia Grassi, Antonino Iuorio, Sandro Lombardi, Francesca Neri, Lucia Ragni, Daniele Trambusti. 1995.
edizione televisiva realizzata negli Studi Rai di Torino a cura di Mia Santanera. Messa in onda per «Palcoscenico» da Rai 2 il 4 aprile 1998.
sei puntate televisive di Maria Bosio, dal libro omonimo di Roberto Longhi. Sceneggiatura: Nico Garrone. Interpreti: Sandro Lombardi. Istituto Luce (Roma), Fondazione Roberto Longhi (Firenze), 1998.
film di Alessandro Benvenuti. Sceneggiatura: Alessandro Benvenuti, Alberto Ongaro. Fotografia: Maurizio Calvesi. Scenografia e costumi: Eugenio Liverani. Interpreti: Alessandro Benvenuti, Stefano Bicocchi, Flavio Bucci, Athina Cenci, Alessandro Gassman, Sandro Lombardi, Evelina Meghnagi, Marco Messeri, Cristina Moglia, Eva Robin’s, Lucia Ragni, Umberto Smaila, Gianmarco Tognazzi, Daniele Trambusti. Rita e Vittorio Cecchi Gori, 1998.
di Mario Luzi. Interpreti: Sandro Lombardi e Lucilla Morlacchi. TG1 Rai, Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice (Città del Vaticano). Roma, Colosseo. Messa in onda in diretta dal Tg1, Rai, il 2 aprile 1999.
film di Paolo Rosa. Sceneggiatura: Lara Fremder e Paolo Rosa. Fotografia: Fabio Cirifino. Scenografia: Stefano Gargiulo e Ester Musatti. Costumi: Bettina Pontiggia. Musiche: Luca Francesconi. Montaggio: Jacopo Quadri. Interpreti: Sandro Lombardi, Roberto Herlitzka, Sonia Bergamasco, Sergio Bini, Ermanna Montanari, Cristina Proserpio, Massimo Verdastro. Studio Azzurro, 2000.
due puntate televisive di Maria Teresa De Vito. RAISAT show, 2000.
cortometraggio di Mara Chiaretti. Interpreti: Sandro Lombardi. Ottobre Produzioni, 2001.
documentario di Mario Martone. Voce recitante: Sandro Lombardi. Teatri Uniti, Soprintendenza di Napoli. Venezia, Mostra del Cinema, 2001.
film di Giovanni Fago. Sceneggiatura: Marilisa Calò, Massimo Felisatti, Giovanni Fago. Fotografia: Alessio Gelsini Torresi. Scenografia: Amedeo Fago. Costumi: Lia Francesca Morandini. Musica di Pino Donaggio. Con: Toni Bertorelli, Sandro Lombardi, Joe Mantegna, Gatatea Ranzi, Laurent Terzieff. Palamo Film, Starplex, 2003.
documentario di Amerigo Daveri e Piero Maranghi. Scritto da Francesco Gala e Jacopo Ghilardotti. Montaggio: Andrea Cerabolini. Fotografia: Andrea Locatelli. Produzione esecutiva: Francesca Sparaco. Prodotto da Piero Maranghi. Voce narrante: Sandro Lombardi. Regia: Amerigo Daveri. In collaborazione Interpreti: Teatro alla Scala, Amici della Scala, Eliette e Herbert von Karajan Institute, Unitel. Classica Italia, Milano, 2010.
film di Mario Martone. Sceneggiatura: Mario Martone e Ippolita di Majo. Fotografia: Renato Berta. Scenografia: Giancarlo Muselli. Costumi: Ursula Patzak. Montaggio: Jacopo Quadri. Interpreti: Valerio Binasco, Arturo Cirillo, Iaia Forte, Elio Germano, Raffaella Giordano, Paolo Graziosi, Sandro Lombardi, Anna Mouglalis, Edoardo Natoli, Massimo Popolizio, Isabella Ragonese, Michele Riondino. Palomar, RAI Cinema, 2014.
documentario di Luca Lucini e Silvia Corbetta. Prodotto da Luigi De Siervo, Piero Maranghi, Massimo Vitta Zelman. Fotografia: Luca Bigazzi. Voce narrante: Sandro Lombardi. Rai Com, Skira Classica, ARTE France, Camera Lucida productions, Nexo Digital. Milano, Teatro alla Scala, 20 settembre 2015.
di Mara Chiaretti. Interpreti: Rossana Rossanda, Fabrizio Barca, Philippe Daverio, Carlo Freccero, Nadia Fusini, Sandro Lombardi. Produzione: Picomedia. 2016.
Documentario video. Regia di Francesca Molteni. Testi di Cristiana Colli. Redazione: Roberta Busnelli. Producer: Claudia Adragna. Assistente di produzione: Greta Giussani. Riprese: Alvise Tedesco, Gabriele Sossella, Richard Dunton. Montaggio: Veronica Scotti. Illustrazioni: Sarah Mazzetti. Animate da Felix Petruska. Grafica: Marco Di Noia. Traduzioni: Annalisa Di Liddo. Voice over: Sandro Lombardi. Produzione: Newmuseum(s), 2018.
Docu-film di Francesco Fei. Con la partecipazione straordinaria di Sandro Lombardi. Sceneggiatura: Jacopo Ghilardotti. Produttori esecutivi: Francesco Fei e Federica Masin per Apnea Film; e Silvia Corbetta per Italia Classica. Montaggio: Claudio Bonafede. Musiche originali: Teho Teardo. Regia: Francesco Fei. Prodotto da Piero Maranghi e Massimo Vitta Zelman, con Francesco Melzi d’Eril e Marco Colombo. Prima proiezione: Milano, Cinema Arcobaleno, 23 maggio 2019.
video-racconto teatrale di Tobia Pescia, da un’idea di Patrizia Coletta. Sceneggiatura Gherardo Vitali Rosati. Con Sandro Lombardi e Gaia Nanni. Riprese: Simone Cariello. Montaggio: Daniele Dovrandi. Musica: Tommaso Cimò. Aiuto Regia: Edoardo Zucchetti. Segreteria di produzione: Giulia Attucci. Foto: Marco Borrelli. Prodotto da Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Fondazione Sistema Toscana. Online: 2 giugno 2020.