26-30 gennaio | Il Purgatorio la Fabbricone di Prato

Al momento stai visualizzando 26-30 gennaio | Il Purgatorio la Fabbricone di Prato
FOTO-LUCA-MANFRINI-TEATRO-

A distanza di 30 anni dalla prima rappresentazione Il Purgatorio. La notte lava la mente, lo spettacolo di Federico Tiezzi sul testo di Mario Luzi, torna nella “casa d’origine” dove fu ideato insieme alle altre due cantiche. Per questa nuova edizione Tiezzi ha ripensato lo spettacolo dedica al tempo e alla poesia in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante.

mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28, ore 20.45
sabato 29, ore 19.30
domenica 30, ore 16.30

TEATRO FABBRICONE
PRATO

Il Purgatorio è la cantica della speranza: quella speranza di cui il momento storico presente ha bisogno più di ogni altra cosa, quella speranza che è volontà di un mondo diverso e anelito e movimento verso una migliore coscienza della realtà. Quella speranza che è trasformazione e aspirazione al bene. Nel Purgatorio, come scrive Luzi “esiste il tempo”, nel Purgatorio splende lo stesso sole che illumina la terra abitata: e le notti succedono ai giorni, i tramonti alle albe, mentre le anime parlano della vita passata con la nostalgia e la dolcezza di personaggi beckettiani.

IL PURGATORIO
La notte lava la mente

di Mario Luzi
drammaturgia Sandro Lombardi e Federico Tiezzi
regia Federico Tiezzi

scene Marco Rossi
costumi Gregorio Zurla
luci Gianni Pollini
regista assistente Giovanni Scandella
scenografa assistente Francesca Sgariboldi
canto Francesca Della Monica
movimenti coreografici Cristiana Morganti

con Alessandro Averone, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Giampiero Cicciò, Francesca Ciocchetti, Martino D’Amico, Salvatore Drago, Giovanni Franzoni, Francesca Gabucci, Leda Kreider, Sandro Lombardi, David Meden, Annibale Pavone, Luca Tanganelli, Debora Zuin

Coprodotto da Associazione Teatrale Pistoiese con Fondazione Teatro Metastasio di Prato, Compagnia Lombardi-Tiezzi, Campania Teatro Festival e Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, lo spettacolo è cofinanziato e patrocinato dal Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri