GIRO D’ITALIA nei dialetti italiani della Commedia – DanteDì 2021

Al momento stai visualizzando GIRO D’ITALIA nei dialetti italiani della Commedia – DanteDì 2021

Giro d’Italia – La Divina Commedia nelle lingue e nei dialetti d’Italia

Un progetto di Giovanni Guerrieri, Sandro Lombardi e Federico Tiezzi.
Con la collaborazione scientifica di Francesco Morosi e Daniele Musto (Le letture della Normale)

Dante è anche un autore del popolo, e nei secoli ha parlato tutte le lingue d’Italia. Esistono infatti decine di traduzioni e riscritture dialettali della Commedia, firmate da autori importanti come da scribacchini sconosciuti, e proprio attraverso queste lingue diventa di tutti, in una festa fatta non di particolarismi e campanilismi, eppure di sorprendente unità. Nella prima fase la Scuola Normale Superiore ha raccolto le traduzioni – dall’Ottocento alla fine del Novecento – nei vari dialetti; poi ha invitato chiunque a inviare registrazioni audio e video, che saranno raccolte in un archivio web. Poi i curatori hanno chiesto ad attrici e attori d’eccezione la restituzione dei Canti nei loro dialetti. Su tutto la collaborazione con Radio RAI3, con cui sono allo studio una serie di trasmissioni per l’autunno.

Domenica 21 marzo, il programma La Lingua batte di Radio3 Rai condotto da Paolo di Paolo ha presentato con Sandro Lombardi il progetto con alcune pillole: ASCOLTA IL PODCAST

Giovedì 25 marzo, Radio3 Suite Panorama alle ore 20:05, ha riservato un spazio al progetto con nuove proposte delle principali traduzioni dialettali recitate dai protagonisti coinvolti: ASCOLTA IL PODCAST

Qui è possibile ascoltare tutti gli incipit del I canto della Divina Commedia nei vari dialetti
> Nel mezzo del cammin di nostra vita

Sotto l’elenco dei lettori :