ANTICHI MAESTRI 22-23 Luglio al Napoli Teatro Festival

Al momento stai visualizzando ANTICHI MAESTRI 22-23 Luglio al Napoli Teatro Festival

PRIMA ASSOLUTA
22-23 luglio 2020, ore 21 – Palazzo Reale . Cortile delle Carrozze
Napoli Teatro Festival Italia 2020

Mercoledì 22 e giovedì 23 debutta in prima assoluta la nuova regia di Federico Tiezzi: Antichi Maestri di Thomas Bernard. La drammaturgia è di Fabrizio Sinisi, su traduzione di Anna Ruchat.
Uno spettacolo sul vedere, sulla visibilità con protagonisti: Sandro Lombardi, nel ruolo di Reger, Martino D’Amico (già con Tiezzi nel fortunato La signorina Else) in quello di Atzbacher e Alessandro Burzotta (uno degli allievi del Teatro Laboratorio della Toscana) nel sorvegliante Irrsigler.

Nella Sala Bordone della Pinacoteca di Vienna, un uomo –un musicologo –si siede e guarda un famoso quadro di Tintoretto. Scopriremo che compie questo rito, ogni due giorni, da più di trent’anni. Un secondo uomo –uno scrittore –più giovane, osserva il primo uomo che guarda il quadro. Un terzo uomo —uno dei custodi della Pinacoteca —osserva entrambi.È questo il diagramma del romanzo Antichi Maestri, qui trasformato da Fabrizio Sinisi e Federico Tiezzi (già pluripremiato per il bernhardiano L’apparenza inganna) in un vero e proprio studio teatrale sulla funzione dell’arte, i limiti della bellezza, la nevrosi della modernità, l’angoscia della solitudine.

Opera conclusiva di un’ideale “trilogia delle arti”, Antichi Maestri è un romanzo del 1985 dedicato all’arte figurativa, preceduto da Il soccombente(1983), dedicato alla musica, e da A colpi d’ascia(1984), incentrato sull’arte drammatica. Il libro fin dalla sua prima edizione riporta il sottotitolo, non trascurabile, di Commedia. Bernhard, difatti, innesca un feroce divertissement verso quello che lo scrittore austriaco considera simbolo dell’ipocrisia per eccellenza: l’essere umano.