Atlante poetico della Toscana per DanteDì 2021

Al momento stai visualizzando Atlante poetico della Toscana per DanteDì 2021

Atlante poetico della Toscana – Viaggio con Dante nei borghi e nelle città

Un progetto di Giorgio Zorcù e Dimitri Frosali.
Con la collaborazione scientifica di Marco Signori (Le letture della Normale)

La Scuola Normale Superiore ha fornito una selezione di Canti, e ognuno è stato affidato ad una coppia creativa formata da un’attrice/attore, individuati dalle compagnie, e da un/una musicista, individuati da una vasta rete di collaborazioni musicali: Music Pool, Conservatorio di Firenze, Tempo Reale, DIMA di Arezzo. Ad ogni musicista è stata chiesta una partitura sonora originale sul sentimento che domina il Canto. Ogni serata sarà composta da recitazione e musica, variamente intrecciate ma ognuna con la propria autonomia, e sarà introdotta da una personalità della Scuola Normale Superiore. Saranno disponibili – tramite QR Code – traduzioni in varie lingue, per favorire la partecipazione dei turisti e dei viaggiatori stranieri. Questo Catalogo viene offerto alle città e ai paesi della Toscana, citati nella Commedia o che abbiano a cuore la poesia, per creare un Atlante poetico che sia mappa e guida per la prossima estate.

per Atlante poetico il 25 marzo 2021, sarà divulgato sul web il video Dante e le stelle, curato da Francesco Mariotti e prodotto da Music Pool per Jazz4Spring, girato all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, e dedicato ad alcuni passi della Commedia che hanno a tema le stelle: con il sassofonista Dimitri Grechi Espinoza e gli attori Sandro Lombardi, Alessandra Bedino, Andrea Costagli, Sara Donzelli, Massimo Salvianti e Lucia Socci