FEDERICO TIEZZI
eventi unici, recital, reading, performance

Donna de paradiso
di Jacopone da Todi. A cura di Federico Tiezzi. Con Franca Acquisti, Vera Bemoccoli, Mario Cygielman, Sandro Lombardi, Loriana Nappini, Federico Tiezzi. Compagnia Teatro Liberazione.
Lucignano (AR), Chiesa di San Francesco, 12 aprile 1968

Discorso sulla guerra
su testi di Bertolt Brecht, Bob Dylan, Anna Frank, Federico G. Lorca. A cura di Federico Tiezzi. Con Vera Bemoccoli, Loriana Nappini, Sandro Lombardi, Federico Tiezzi. Compagnia Teatro Liberazione.
Lucignano (AR), Teatrino delle Monache, 13 ottobre 1968

Il cantico dei commedianti colpevoli
su testi di Charles Baudelaire, Blaise Cendrars, Thomas St. Eliot, Allen Ginsberg, Pier Paolo Pasolini, Arthur Rimbaud. A cura di Federico Tiezzi. Con Vera Bemoccoli, Loriana Nappini, Sandro Lombardi, Federico Tiezzi. Compagnia Teatro Liberazione.
Ponte a Poppi (AR), Teatro Dante, 24 ottobre 1969

La parabola dei figli disobbedienti
su testi di Dante, Samuel Beckett, Dacia Maraini, Arthur Rimbaud, Sofocle. A cura di Federico Tiezzi. Con Vera Bemoccoli, Loriana Nappini, Sandro Lombardi, Federico Tiezzi. Compagnia Teatro Liberazione.
Ponte a Poppi (AR), Teatro Dante, 22 febbraio 1970

Morte di Francesco
di Federico Tiezzi. Regia dell’autore. Con Vera Bemoccoli, Sandro Lombardi, Mariella Saletti, Federico Tiezzi.
Firenze, Galleria del Centro Techne, 8 aprile 1971

Viaggio alla ricerca dell’esistenza
di Federico Tiezzi. Regia dell’autore. Con Vera Bemoccoli, Sandro Lombardi, Loriana Nappini, Federico Tiezzi. Compagnia Il Carrozzone.
Firenze, Aula Magna dell’Istituto di Storia del Cinema della Facoltà di Lettere e Filosofia, 21 dicembre 1973

Miracolo della neve
testo e regia degli attori: Vera Bemoccoli, Loriana Nappini, Sandro Lombardi, Federico Tiezzi; e con la partecipazione di: Luca Fiorentino, Monica Gazzo, Luisa Saviori, Teresa Saviori, Pierluigi Tazzi. Compagnia Il Carrozzone.
Firenze, Centro Culturale Santa Monica, 13 gennaio 1976

I portatori di peste
testo e regia degli attori: Vera Bemoccoli, Loriana Nappini, Sandro Lombardi, Federico Tiezzi; e con la partecipazione di: Mario Cygielman, Paolo Laudisa, Laura Salvi, Luisa e Teresa Saviori, Anna Spanu. Compagnia Il Carrozzone.
Roma, Lavatoi Contumaciali di Tomaso Binga, 6 febbraio 1976

Ombra diurna
possibilità di un’assenza

di Federico Tiezzi. Regia dell’autore. Con Luca Abramovich, Marion D’Amburgo, Alga Fox, Sandro Lombardi, Luisa Saviori, Pierluigi Tazzi, Federico Tiezzi. Compagnia Il Carrozzone.
Roma, La città del teatro, Ex Pastificio Cerere, 21-22 dicembre 1977

Numero 39
testo e regia degli attori: Marion D’Amburgo, Alga Fox, Luisa Saviori, Pierluigi Tazzi, Federico Tiezzi, Luca Vespa. Compagnia Il Carrozzone.
Milano, Out–Off, 17 aprile 1978

Rapporto confidenziale
testo e regia degli attori: Marion D’Amburgo, Alga Fox, Sandro Lombardi, Luisa Saviori, Pierluigi Tazzi, Federico Tiezzi, Luca Vespa. Compagnia Il Carrozzone.
Bologna, II Settimana Internazionale della Performance, Palazzina ex Sidercomit, 1 giugno 1978

Un crollo nervoso
testo e regia degli attori: Robert Berganus, Marion D’Amburgo, Alga Fox, Sandro Lombardi, Luisa Saviori, Pierluigi Tazzi, Federico Tiezzi, Luca Vespa. Compagnia Il Carrozzone.
Amburgo, Theater der Nationen, Elbtunnel, 30 aprile 1979

Last Concert Polaroid
testo e regia degli attori: Marion D’Amburgo, Alga Fox, Sandro Lombardi, Luisa Saviori, Pierluigi Tazzi, Federico Tiezzi, Luca Vespa. Compagnia Il Carrozzone.
Roma, “Estate Romana”, 26 settembre 1979

Ins Null
di Federico Tiezzi. Regia dell’autore. Con Julia Anzilotti, Marion D’Amburgo, Mario Carlà, Alga Fox, Sandro Lombardi, Grazia Román, Pierluigi Tazzi, Federico Tiezzi; con la partecipazione straordinaria di Hanna Schygulla. Compagnia Magazzini Criminali.
Monaco, Theater Festival, Lindehalle am Olympia Stadion, 7 giugno 1980

Blitz
di Federico Tiezzi. Regia dell’autore. Con Julia Anzilotti, Mario Carlà, Marion D’Amburgo, Sandro Lombardi, Grazia Román, Pierluigi Tazzi, Federico Tiezzi; con la partecipazione di Lisa Pancrazi e degli attori del T.I.C. di Rimini. Compagnia Magazzini Criminali. Santarcangelo di Romagna, Festival di Santarcangelo.
Rimini, spiaggia, Colonia Ferrovieri, Area di servizio autostradale, Luna Park, 28-30 giugno 1980

Zone calde
Fantasmi per il futuro

di Federico Tiezzi e Marion D’Amburgo. A cura di Federico Tiezzi. Con Julia Anzilotti, Marco Bertone, Mario Carlà, Marion D’Amburgo, Marco Di Castri, Sandro Lombardi, Carlo Mori, Grazia Román, Federico Tiezzi. Compagnia Magazzini Criminali.
Bologna, Elektra Uno, Palazzetto dello Sport, 20 luglio 1981

Zone calde
Il mobile infinito

di Federico Tiezzi. Regia dell’autore. Mobile scenico di Alessandro Mendini. Costumi di Daniela Puppa. Con Julia Anzilotti, Mario Carlà, Marion D’Amburgo, Sandro Lombardi, Carlo Mori, Grazia Román, Federico Tiezzi. Compagnia Magazzini Criminali.
Milano, Salone Internazionale del mobile, Cortile della Facoltà di Architettura, 18 settembre 1981

Zone calde
Operazione Alcantara

di Federico Tiezzi. Regia dell’autore. Con Julia Anzilotti, Marion D’Amburgo, Mario Carlà, Sandro Lombardi, Rolando Mugnai, Grazia Romàn, Federico Tiezzi. Con la partecipazione di Don Lurio. Costumi: Loretta Mugnai. Compagnia Magazzini Criminali.
Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, 18 settembre 1982

Sandinista!
un intervallo di Federico Tiezzi. Regia dell’autore. Con Marion D’Amburgo, Federico Tiezzi, Sandro Lombardi, Julia Anzilotti, Rolando Mugnai.
Compagnia Magazzini Criminali Festival di Sant’Arcangelo, 14 luglio 1984

L’ultimo discorso di Roberto il Guiscardo
di e con Federico Tiezzi. Compagnia Magazzini Criminali.
Erice, Zattera di Babele, 20 dicembre 1985

Ritratti di fine millennio
mosaici elettronycy byzantyny della pittura

su testi di Allen Ginsberg, Roberto Longhi, Edoardo Sanguineti, Federico Tiezzi, Giuseppe Ungaretti. A cura di Federico Tiezzi. Video-ritratti di Alighiero Boetti, Bruno Ceccobelli, Nicola De Maria, Gianni Dessì, Luigi Ontani, Mario Schifano. Con Sandro Lombardi, Rolando Mugnai, Federico Tiezzi. Compagnia Teatrale i Magazzini.
Roma, Estate romana, Parco di Villa Medici, 27 giugno 1986

Officina
su testi di Roberto Longhi, Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Sandro Penna, Giovanni Testori. A cura di Federico Tiezzi. Con Marion D’Amburgo, Sandro Lombardi, Rolando Mugnai, Federico Tiezzi. Compagnia Teatrale i Magazzini.
Monterotondo, 20 settembre 1987

Pagine di Dante
Letture a cura di Marion D’Amburgo, Sandro Lombardi, Federico Tiezzi.
Poggio a Caiano (FI), Teatro di corte della Villa Medicea, 21 maggio 1990

Commedia dell’Inferno e del Purgatorio
dalle rispettive drammaturgie di Edoardo Sanguineti e Mario Luzi. Spazio scenico, video e regia di Federico Tiezzi. Con Alessandra Antinori, Alessandra Celi, Marion D’Amburgo, Sandro Lombardi, Luura Martelli, Graziano Piazza.
Lecco, Teatro Sociale, 30 settembre 1990

Divina Commedia
drammaturgie di Edoardo Sanguineti, Mario Luzi, Giovanni Giudici. Regia di Federico Tiezzi. Costumi di Giovanna Buzzi. Luci di Juray Saleri. Con Alessandra Antinori, Alessandra Celi, Pietro Conversano, Marion D’Amburgo, Giovanni Fochi, Sandro Lombardi, Laura Martelli, Adonella Monaco, Enrico Pallini, Gabriele Parrillo, Graziano Piazza, Aurelio Pierucci, Ivan Polidoro, Marcello Prayer, Paolo Ricchi, Emanuela Villagrossi, Paolo Zuccari. Compagnia Teatrale i Magazzini, Consorzio per il Teatro Metastasio di Prato, con la collaborazione della Regione Toscana e il patrocinio del Ministero del Turismo e dello Spettacolo.
Cividale, Mittelfest, 27 luglio 1991

Nel ventre del teatro
Testori e la scena

a cura di Giovanni Agosti e Federico Tiezzi. Musiche composte ed eseguite al pianoforte da Giancarlo Cardini. Con Sandro Lombardi, Lucilla Morlacchi, Franca Valeri. Compagnia Teatrale i Magazzini.
Roma, Teatro Valle, 20 marzo 2000

Dante-Inferno
su testi di Dante, Pier Paolo Pasolini, Ezra Pound, David Riondino. Regia di Federico Tiezzi. Con Sandro Lombardi e David Riondino. Compagnia Lombardi – Tiezzi, Armunia.
Rosignano Solvay, Spiagge bianche, 29 luglio 2000

Dagli Appennini alle Ande
di Edmondo De Amicis. A cura di Federico Tiezzi. Con Sandro Lombardi e David Riondino. Canto: Francesca Breschi. Fisarmonica: Massimo Signorini. Compagnia Lombardi – Tiezzi, Comune di Firenze.
Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 20 giugno 2017

A mitaa strada de quell gran viacc…
Dante e Carlo Porta tra musiche e versi
un progetto di Biagio Scuderi. Drammaturgia di Sandro Lombardi e Fabrizio Sinisi. Voci recitanti Sandro Lombardi e Giovanni Crippa. Mezzosoprano Monica Bacelli. Pianoforte Orazio Sciortino. A cura di Federico Tiezzi. Musiche di Franz Schubert e Orazio Sciortino. Testi di Dante e Carlo Porta. Produzione Società del Quartetto di Milano in collaborazione con Compagnia Lombardi-Tiezzi, realizzata in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Milano, Piccolo Teatro Studio Melato, 14 settembre 2021

La lunga strada di sabbia
il viaggio in Italia di Pier Paolo Pasolini
regia di Federico Tiezzi. Attore Sandro Lombardi. Mezzo soprano Monica Bacelli. Pianoforte Andrea Rebaudengo. In collaborazione con Società del Quartetto di Milano.
Fiesole (FI), Teatro Romano, 6 settembre 2022

L’Oltremondo
poemetto drammatico per Luca Signorelli
di Fabrizio Sinisi. A cura di Federico Tiezzi. Con Sandro Lombardi. Luci e suono Alessandro Di Fraia. Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi.
Orvieto, Cappella di San Brizio, 22-24 settembre 2023

Felicità turbate
concerto per sette voci e quartetto d’archi
di Mario Luzi. A cura di Federico Tiezzi. Con Sandro Lombardi, Valentina Corrao, Francesca Della Monica, Valentina Elia, Annibale Pavone, David Riondino, Debora Zuin. Quartetto d’archi Orchestra Sinfonica Fiorentina.
Firenze, Certosa di Firenze, 21 ottobre 2023