Huxley. Se le porte della percezione fossero purificate, tutto apparirebbe all’uomo come realmente è: infinto

foto Renato Esposito

La dimostrazione finale del Teatro Laboratorio della Toscana realizzata in collaborazione dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze e ATP Teatri di Pistoia

un progetto didattico di Federico Tiezzi

soggetto di Mauro Pratesi

drammaturgia degli allievi del corso di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Firenze con Roberto Latini

assistente drammaturgo: Giacomo Cassetta

con gli allievi attori del Teatro Laboratorio della Toscana diretto da Federico Tiezzi & Sandro Lombardi: Salvatore Alfano, Pasquale Aprile, Sem Bonventre, Monica Buzoianu, Sebastiano Caruso, Valentina Corrao, Antonio Perretta

a cura di Roberto Latini

docenti della Scuola di Scenografia: Franco Venturi coordinamento, Marco Rossi, Francesco Givone

Scene: Scuola di Scenografia Biennio Accademia di Belle Arti di Firenze – Michele Adamuccio, Gianni Bianchi, Adele Cattaneo, Alessandro Garofalo, Giulia Lo Faro

Costumi: Scuola di Scenografia Biennio Accademia di Belle Arti di Firenze – Giulia Lo Faro, con il coordinamento di Gregorio Zurla

Luci: Max Mugnai

Suono e video: Alessandro Di Fraia

Macchinista: Lorenzo Martinelli

Sarta: Fondazione Lisio Firenze, Giulia Ciambellotti

Amministratrice di Compagnia: Camilla Vespa

Una produzione: Accademia di Belle Arti – Teatro Laboratorio della Toscana – Compagnia Lombardi-Tiezzi, ATP-Teatro di Pistoia con il sostegno di Comune di Firenze, Regione Toscana, Mic

Prima rappresentazione:
Domenica 15 ottobre 2023 | Teatro Bolognini – Pistoia | ore 20:45
Replica:
Lunedì 16 ottobre 2023 | Teatro Puccini – Firenze | ore 21:00