COMPAGNIA LOMBARDI-TIEZZI
musica

Tactus
azione scenica per voci, strumenti e nastro magnetico di Azio Corghi. Libretto e regia di Federico Tiezzi. Con Vera Bemoccoli, Sandro Lombardi, Loriana Nappini, Federico Tiezzi. Voce: Brigitte Gras Ferraresi. Cordofoni e aerofoni: Massimo Lonardi. Idiofoni e membranofoni: Maurizio Ben Omar. Live electronics: Azio Corghi. Compagnia Il Carrozzone.
Como, «Autunno Musicale», Broletto, 27 settembre 1974

Last Concert Polaroid
con Marion D’Amburgo, Alga Fox, Sandro Lombardi, Luisa Saviori, Pierluigi Tazzi, Federico Tiezzi, Luca Vespa.
Roma, «Estate Romana», Parco di Via Sabotino, 26 settembre 1979

Paradiso di Dante
di Giovanni Giudici. Regia di Federico Tiezzi. Musiche originali di Salvatore Sciarrino. Costumi: Giovanna Buzzi. Luci: Juray Saleri. Euritmia: Alfredo Chiappori e Francesca Gatti. Con Alessandra Antinori, Alessandra Celi, Giovanni Fochi, Gianluigi Fogacci, Sandro Lombardi, Laura Martelli, Graziano Piazza, Paolo Ricchi, Fabrizio Russotto, Emanuela Villagrossi. Orchestra Sinfonica di Torino della RAI. Direttore: Ed Spanjaard. Irvine Arditti, violino; Barbara Maurer, viola d’amore; Roberto Fabbriciani, flauto. In co-produzione con Ravenna Festival.
Ravenna, Basilica di San Vitale, 17 luglio 1993

Purgatorio di Dante
un recital su drammaturgia di Mario Luzi. Regia di Federico Tiezzi. Musiche di Luigi Nono. Con: Marion D’Amburgo, Sandro Lombardi, Graziano Piazza, Federico Tiezzi.
Ravenna Festival 1994. Ravenna, Giardini di San Vitale, 12 luglio 1994

Inferno di Dante
di Edoardo Sanguineti. Regia di Federico Tiezzi. Musica di Giacomo Manzoni per trombone, coro da camera e processori elettronici (prima esecuzione su commissione di Ravenna Festival). Voci recitanti: Alessandra Antinori, Marion D’Amburgo, Sandro Lombardi, Gabriele Parrillo, Graziano Piazza, Federico Tiezzi. Michele Lomuto, trombone. Coro “Convito Musicale” diretto da Franco Sebastiani. Scene: Manola Casale. Luci: Juray Saleri.
Ravenna, Ravenna Festival, Giardini di San Vitale, 14 luglio 1995

L’imbarco per Citèra
un recital mozartiano a cura di Federico Tiezzi. Con Marion D’Amburgo, Sandro Lombardi, Gianluigi Fogacci, Graziano Piazza, Federico Tiezzi. Flauto: Stefano Agostini.
Rovereto, Teatro Zandonai, 29 settembre 1995

Cantico spirituale
di San Giovanni della Croce. Traduzione di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi. Musica di Amancio Prada. Voce recitante: Sandro Lombardi. Canto e chitarra: Amancio Prada. Violino: Juan Louis Gallego. Violoncello: Mariana Cores. Luci: Vincenzo Raponi. A cura di Federico Tiezzi.
Ravenna, Ravenna Festival, Basilica di San Vitale, 7-8 luglio 1997

Cantico dei cantici
un recital di Marion D’Amburgo. A cura di Federico Tiezzi. Versione di Guido Ceronetti. Musiche tradizionali Klezmer trascritte ed eseguite da Matteo Ceramelli.
Carrara, Teatro degli Animosi, 16 novembre 1997

Il ritorno di Casanova
concerto per tre voci di Federico Tiezzi, dal racconto di Arthur Schnitzler. Musiche di Felix Mendelsshon Bartholdy, Nino Rota, Arnold Schönberg, Franz Schubert, Robert Schumann, Anton Webern, Hugo Wolf. Voce recitante: Sandro Lombardi. Canto: Monica Bacelli. Pianoforte: Pietro Di Maria. Compagnia Lombardi – Tiezzi, Accademia Filarmonica Romana.
Roma, Teatro Argentina, 20 aprile 2015

Roma, Spagna
Verso Calderón

concerto per cinque voci a cura di Federico Tiezzi su testi di Pier Paolo Pasolini scelti e adattati da Sandro Lombardi e Federico Tiezzi. Dramaturg assistente: Fabrizio Sinisi. Sandro Lombardi e Andrea Volpetti, attori; Raffaella Misiti, cantante; Saria Convertino, fisarmonica; Francesco D’Orazio, violino. Musiche di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Franck Angelis, Matteo D’Amico, Giovanni Fusco, Manos Hadjijakis, Piero Piccioni, Domenico Modugno, Piero Umiliani. Accademia Filarmonica Romana, Compagnia Lombardi Tiezzi.
Roma, Teatro Argentina, 18 febbraio 2016

La valigia di Ravel
di Fabrizio Sinisi. A cura di Giovanni Scandella. Luci: Gianni Pollini. Con Sandro Lombardi. I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino: Lorenzo Fuoco e Andrea Tavani, violino; Jörg Winkler, viola; Patrizio Serino, violoncello;
Gregorio Tuninetti, flauto; Giovanni Riccucci, clarinetto; Susanna Bertuccioli, arpa; Rebecca Woolcock, arpa. Aida Studio, Compagnia Lombardi – Tiezzi.
Firenze, Teatro dell’Opera, 15 maggio 2017