Lombardi | La Compagnia | Tiezzi | Teatro Laboratorio | Calendario | Distribuzione | Latini | Altre Compagnie | Premi

Alla fine degli anni ottanta del Novecento Federico Tiezzi chiese a tre poeti, tra i principali della scena letteraria di allora, la rielaborazione delle tre cantiche: Edoardo Sanguineti travestì la Commedia dell’Inferno, Mario Luzi drammatizzò Il Purgatorio e Giovanni Giudici Il Paradiso.

Le drammaturgie vennero pubblicate dalla casa editrice Costa & Nolan nella collana «L’Opera Drammatica», rispettivamente nel 1989, 1990 e 1991, accompagnate, oltre alle Notizie degli autori e memorie di Tiezzi, da interventi di critici letterali come Luigi Baldacci e Franco Brioschi.

Commedia dell’Inferno.
Un travestimento dantesco
Il Purgatorio.
La notte lava la mente
Il Paradiso.
Perché mi vinse il lume d’esta stella

Gli spettacoli Commedia dell’Inferno (1989) e Il Purgatorio (1990) debuttarono al Fabbricone di Prato, prodotti dal Consorzio Teatro Metastasio allo scopo di riprendere la propria vocazione pedagogica a distanza di dieci anni dal Laboratorio di Luca Ronconi. Lo spettacolo dedicato al Paradiso (1991) ebbe la sua prima rappresentazione al Teatro Petruzzelli di Bari. I tre spettacoli seguirono singole tournée e furono riuniti per la prima edizione del MittelFest di Cividale del Friuli, allora diretto da Giorgio Pressburger, in un’unica maratona site-specific che si svolse dal tramonto all’alba.

Le foto degli spettacoli sono di Marcello Norberth

ALTRE PUBBLICAZIONI

Commedia dell'Inferno (Edoardo Sanguineti, 1989)
Il Purgatorio (Mario Luzi,1990)
Divina Commedia (I Magazzini, 1992)
Il Purgatorio - Ravenna Festival (1990)
Il Paradiso (Giovanni Giudici, 1991)
Il Purgatorio - Ravenna Festival (1991)

La Divina Commedia in scena

In occasione della settimana di studi dedicata a Dante Alighieri (9-14 novembre 2020) promossa dall’Università degli studi di FirenzeFederico Tiezzi è stato protagonista di una lunga intervista condotta dalla Prof.ssa Teresa Megale, in cui ha ripercorso le tappe che hanno portato alla messinscena della trilogia dantesca. Passando per la maratona di Cividale del Friuli, Tiezzi analizza il rapporto con lo spazio, con la recitazione, con i poeti e le loro drammaturgie.

Progetto _Dante 2021_

UNO SPETTACOLO PER IL SETTIMO CENTENARIO DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI

IL PURGATORIO
La notte lava la mente

di Mario Luzi

drammaturgia Sandro Lombardi, Federico Tiezzi

regia Federico Tiezzi

con Alessandro Averone, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Giampiero Cicciò, Francesca Ciocchetti, Martino D’Amico, Salvatore Drago, Giovanni Franzoni, Francesca Gabucci, Leda Kreider, Sandro Lombardi, David Meden, Annibale Pavone, Luca Tanganelli, Debora Zuin.

scene Marco Rossi
costumi Gregorio Zurla
luci Gianni Pollini
regista assistente Giovanni Scandella
scenografa assistente Francesca Sgariboldi
canto Francesca Della Monica
movimenti coreografici Cristiana Morganti

Lo spettacolo, cofinanziato e patrocinato dal Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, è stato realizzato in coproduzione da Associazione Teatrale Pistoiese, Fondazione Teatro Metastasio, Compagnia Lombardi Tiezzi, Campania Teatro Festival, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale; in collaborazione con l’Accademia della Crusca, l’Università per Stranieri di Siena, l’Opera di Santa Croce, l’Opera di Santa Maria del Fiore, la Certosa di Firenze/Comunità di San Leolino e Fondazione Sistema Toscana/Manifatture Digitali Cinema Prato; con il sostegno del Ministero della Cultura e con il contributo della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

SCOPRI IL FESTIVAL

Le spettacolo ha debuttato al Teatro Romano di Pompei nelle date 1-2-3 luglio 2021 all’interno del festival Pompei Theatrum Mundi

SCOPRI IL BANDO

Bando per la Bottega di Alta Specializzazione, con sede a Prato presso le Manifatture Digitali Cinema, per la crezione dei costumi destinati alla messa in scena dello spettacolo, sotto la guida del costumista Gregorio Zurla

LIBRETTO DI SALA

Pubblicato nel giugno 2021 per edizioni l’Obliquo il libretto di sala a cura di Sandro Lombardi contenente la drammaturgia dello spettacolo e gli interventi di Giovanna Frosini e Federico Tiezzi

Nel segno di Dante 2021

ATTRAVERSAMENTI DANTESCHI
un progetto a cura di Arca Azzurra, Accademia Mutamenti, Compagnia Lombardi-Tiezzi, I Sacchi di Sabbia

SCOPRI IL "GIRO"

Dante è anche un autore del popolo, e nei secoli ha parlato tutte le lingue d’Italia. Esistono infatti decine di traduzioni e riscritture dialettali della Commedia, e proprio attraverso queste lingue diventa di tutti. Una prima porposta è nata in sinergia con Radio3 Rai.

ASCOLTA IL PODCAST

SCOPRI L’ATLANTE POETICO

Un viaggio con Dante nei borghi e nelle città attraverso i Canti proposti dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Un percoso che si andrà a comporre di eventi e podcast. Gli appuntamenti vedranno incontrare un attore/attrice e un musicista, a cui è sarà chiesta una partitura sonora originale sui sentimenti che dominano il Canto.

SCOPRI IL CALENDARIO

ATTIVITA’ COLLATERALI

I lunedì di Casa Testori

Federico Tiezzi ospite del programma web per l’incontro Vedere’ Dante, ripercorrere i suoi spettacoli danteschi nei quali la storia dell’arte e le memorie visive giocano un ruolo decisivo.

INFERNO NOVECENTO

la ripresa dello spettacolo che avvicina le grandi icone del Novecento italiano alle figure dell’Inferno dantesco.
Protagonisti Sandro Lombardi e David Riondino.

SCOPRI LO SPETTACOLO

25 marzo
Viterbo | Teatro dell’Unione
live-streaming per il DanteDì 2021

28 luglio
Marina di Grosseto | Forte San Rocco
San Rocco Festival

31 luglio
Roma | Castel Sant’Angelo
rassegna “A sé mi trasse Roma”

5 settembre
Pistoia | Palazzo Fabroni
inaugurazione del Giardino d’Artista

Convegno Dante700 Università di Torino

Dal 21 al 25 settembre 2021 si è svolto il Convegno internazionale di studi “Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio“. Nell’ambito del panel “Intorno alla neoavanguardia”, Tiezzi è intervenuto parlando del lavoro sulla Commedia all presenza di Giovanna Frosini e Clara Allasia.

Nell’autunno 2021, nei suggestivi spazi della Cappella Rucellai del Museo Marini di Firenze, Sandro Lombardi è stato protagonista di una piccola rassegna intitolata: Frammenti poetici: 3 incontri con la Commedia dantesca accostata a grandi autori del Novecento.

Con l’intento di valorizzare classicità e contemporaneità è nato il programma curato da Roberto Incerti che ha visto accostare letture dall’Inferno alle poesie di Pier Paolo Pasolini, il Purgatorio a fianco delle poesie di Mario Luzi e frammenti del Paradiso connessi a opere di Giovanni Raboni.

ALTRE PUBBLICAZIONI

Dante, l’italiano: il volume, curato da Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, che l’Accademia della Crusca ha realizzato in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo con la presenza degli interventi scritti di Tiezzi e Lombardi.

Nel corso del 2021 è stato pubblicato un numero speciale della rivista Sinestesie (XXI-2021), a cura di Clara Allasia, dedicato al poeta Edoardo SanguinetiFederico Tiezzi è stato invitato a partecipare al volume con lo scritto: L’Inferno simultaneo: sulla drammaturgia di Edoardo Sanguineti 

L’ultimo numero dell’anno 2021 della rivista fondata da Roberto Longhi contiene un estratto della lunga intervista la professoressa Teresa Megale e Federico Tiezzi, realizzata per la settimana di studi dedicata al sommo poeta promossa dall’UniFi : Per visitatori notturni e diurni dell’immaginario. Conversazione sulla trilogia dantesca.